Visualizzazione post con etichetta pomodoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pomodoro. Mostra tutti i post

giovedì 30 aprile 2015

OLIO E POMODORO SULLA PIZZA: IL PARERE DEL NUTRIZIONISTA

La pizza è di per sé un piatto completo, ma non dobbiamo esagerare con affettati e formaggi. Alla classica base di pomodoro, mozzarella, origano o basilico, possiamo aggiungere delle verdure, del tonno e goderci così un buon piatto gustoso e anche nutrizionalmente corretto. I carboidrati, le proteine, le fibre, le vitamine saranno così ben distribuiti all’interno di un piatto appetitoso.

Nell'Accademia Pizza e Scienza

Una nota particolare la si può dedicare all’olio di oliva e al pomodoro , due ingredienti che normalmente fanno parte della nostra pizza.

L’olio extravergine d’oliva è ricco di acidi grassi monoinsaturi, ai quali è stata attribuita scientificamente l’abilità di ripulire l’apparato cardiovascolare dal colesterolo LDL, meglio conosciuto come colesterolo “cattivo” (1). I migliori benefici si hanno se quest’olio è consumato crudo, quindi non dobbiamo temere di aggiungere ulteriormente un filo d’olio extravergine d’oliva alla nostra pizza a fine cottura.

Il pomodoro è ricco di vitamine e sali minerali, come del resto molte verdure, ma esso contiene elevate quantità di licopene. Esso è uno dei più importanti antiossidanti presenti in natura.
Le proprietà e gli effetti del licopene sulla salute sono stati studiati in laboratorio e anche direttamente sull’uomo. Alcuni studi hanno dimostrato che un’assunzione costante di questa sostanza riduce in maniera evidente problematiche di tipo cardiovascolare (2). Altri studi hanno evidenziato, inoltre, che al consumo di licopene, contenuto nel pomodoro e prodotti derivati, è associato un rischio inferiore nell'insorgenza di tumori (3).

La cosa più interessante è il fatto che il licopene è una sostanza lipofila: il suo assorbimento nell'organismo è cioè più elevato se assunto contemporaneamente ai grassi. Possiamo affermare quindi che con l’aggiunta di un filo d’olio extravergine d’oliva alla nostra pizza, come del resto abbiamo già consigliato, se è presente anche il pomodoro facciamo veramente tombola!


sabato 4 aprile 2015

IL POMODORO: PRINCIPE DEGLI ORTAGGI E RE DELLA PIZZA

Pomodori
Se la pizza è un simbolo del nostro paese, il pomodoro è il re della pizza. D'altronde è risaputo che (forse) la pizza napoletana diventerà patrimonio dell'umanità Unesco. Inoltre la pizza napoletana con mozzarella e alici è un piatto unico, ovvero una portata capace di assicurare da sola tutti gli apporti nutritivi, che normalmente sono forniti da un pasto completo.

Ma torniamo al nostro "pomo d'oro", così chiamato perché - nel 1540 - quando giunse in Europa dall'America, era giallo!!! Poi - nel '600 - grazie alle condizioni climatiche più favorevoli, diventò rosso, proprio come una bacca velenosa.....

Sappiamo bene che il pomodoro non è velenoso, anzi - nonostante venne usato in principio solo come pianta ornamentale - è ottimo, soprattutto sulla pizza. Infatti, il pomodoro è indicato per tutti:
- anche per chi segue una dieta, perché è ipocalorico (solo 19 Kcal ogni 100 grammi);
- anche per i diabetici, perché contiene pochi zuccheri (solo 3,5 g di carboidrati ogni 100 g);
- anche per gli ipertesi, grazie alla ridotta quantità di sale.

Ma allora, di cosa è fatto un pomodoro? D'acqua, per oltre il 90%. E perché è rosso? A causa del licopene, un pigmento che funziona da antiossidante, oltre a contrastare l'insorgenza di alcuni tipi di tumori (soprattutto quello della prostata).
Dall'Accademia Pizza e Scienza: una pizza che non passa inosservata

Il pomodoro è anche un po' acido, quindi aiuta la digestione, ma non è indicato per chi soffre di acidità di stomaco. Occorre quindi fare attenzione, come anche nel caso di soggetti allergici all'istamina (che è una sostanza contenuta nel pomodoro).

Non dimentichiamo infine che il pomodoro è in guerra con la Popillia Japonica, un coleottero che lavora sotto terra e mangia le radici. "Fortunatamente", alla Popillia non piace soltanto il pomodoro, ma anche altre 294 specie vegetali.....


N.B.: Le foto dell'articolo sono state scattate da Walter Caputo.