La
pizza è di per sé un piatto completo, ma non dobbiamo esagerare
con affettati e formaggi. Alla classica base di pomodoro, mozzarella,
origano o basilico, possiamo aggiungere delle verdure, del tonno e
goderci così un buon piatto gustoso e anche nutrizionalmente
corretto. I carboidrati, le proteine, le fibre, le vitamine saranno
così ben distribuiti all’interno di un piatto appetitoso.
![]() |
Nell'Accademia Pizza e Scienza |
Una
nota particolare la si può dedicare all’olio di oliva e al
pomodoro , due ingredienti che normalmente fanno parte della nostra pizza.
L’olio
extravergine d’oliva è ricco di acidi grassi monoinsaturi, ai
quali è stata attribuita scientificamente l’abilità di ripulire
l’apparato cardiovascolare dal colesterolo LDL, meglio conosciuto
come colesterolo “cattivo” (1). I migliori benefici si hanno se
quest’olio è consumato crudo, quindi non dobbiamo temere di
aggiungere ulteriormente un filo d’olio extravergine d’oliva alla
nostra pizza a fine cottura.
Il
pomodoro è ricco di vitamine e sali minerali, come del resto molte
verdure, ma esso contiene elevate quantità di licopene. Esso è uno
dei più importanti antiossidanti presenti in natura.
Le
proprietà e gli effetti del licopene sulla salute sono stati
studiati in laboratorio e anche direttamente sull’uomo. Alcuni
studi hanno dimostrato che un’assunzione costante di questa
sostanza riduce in maniera evidente problematiche di tipo
cardiovascolare (2). Altri studi hanno evidenziato, inoltre, che al
consumo di licopene, contenuto nel pomodoro e prodotti derivati, è
associato un rischio inferiore nell'insorgenza di tumori (3).
La
cosa più interessante è il fatto che il licopene è una sostanza
lipofila: il suo assorbimento nell'organismo è cioè più elevato
se assunto contemporaneamente ai grassi. Possiamo affermare quindi
che con l’aggiunta di un filo d’olio extravergine d’oliva alla
nostra pizza, come del resto abbiamo già consigliato, se è presente
anche il pomodoro facciamo veramente tombola!
Nessun commento:
Posta un commento