![]() |
Muscolo di Grano con verdure |
"Muscolo" richiama la carne, ma il muscolo di grano non è fatto di carne. Ne ha l'aspetto, ne possiede la consistenza ed anche il gusto assomiglia a quello della carne. Ma "il muscolo" è composto essenzialmente da farina di frumento, legumi e spezie.
Va bene, ma di che tipo di frumento si tratta e quali legumi vengono utilizzati? Inoltre, come avviene la lavorazione e in cosa consiste il mix di spezie?
Nel "muscolo" c'è la farina di grano Cappelli, la farina di lenticchie e poi rosmarino, basilico, origano, alloro, menta, olio extravergine di oliva e sale.
![]() |
Enzo Marascio |
Il muscolo di grano è stato "creato" molti anni fa da Enzo Marascio, ad Isca sullo Ionio (Catanzaro), in Calabria. All'età di 37 anni ad Enzo è stato diagnosticato il diabete mellito, aggravato da ipertensione ed ipercolesterolemia. Ha dovuto smettere di mangiare carne (ed ha deciso di abbandonare le classiche medicine tradizionali), ma - dopo vari esperimenti - è riuscito, nel 1991, ad inventare un sostituto della carne, con proteine vegetali, anziché animali.
Esiste una documentazione scientifica inerente il muscolo di grano?
Qui cominciano le ombre. In un articolo Enzo Marascio cita il Prof. Luciano Pecchiai, che ha scritto un resoconto sul prodotto, ma ha anche fatto affermazioni discutibili in merito alla celiachia e agli OGM. In quello stesso articolo, Marascio cita anche il Prof. Ferdinando Tateo, il quale però ha redatto una dichiarazione, affermando che il proprio nome è stato illegittimamente accostato - come perito - al prodotto commerciale "muscolo di grano".
Sappiamo tutti poi che la scienza richiede la massima trasparenza: se qualcuno inventa qualcosa, quel prodotto va "testato" da altri (scienziati): nel caso del muscolo di grano, si legge sul sito che "la qualità degli ingredienti selezionati e l'artigianalità sono parte del metodo segreto con cui si prepara il Muscolo di Grano". Appunto, il metodo è segreto.
![]() |
Marco Bianchi |
Cito poi testualmente dall'articolo di Focus: "Dal punto di vista nutrizionale, il 'muscolo di grano' è una preparazione alimentare proteica (21%), priva di grassi e di colesterolo, con poche calorie (140-150 kcal per 100 grammi) ma con tutti gli aminoacidi essenziali. E' ricco di ferro, zinco, potassio, calcio e magnesio. Il 'muscolo di grano', poi, può essere servito sotto forma di bistecche, roast beef, porchetta, prosciutti, salumi".
Insomma, attendiamo ulteriori riscontri scientifici e ci auguriamo un pieno successo del Muscolo di Grano all'Expo 2015. Ah, dimenticavo la pizza.... non preoccupatevi, se l'Accademia Pizza e Scienza dovesse preparare la pizza al muscolo di grano, ve lo farò sicuramente sapere!!!
Walter Caputo
Nessun commento:
Posta un commento